Basilica di San Francesco d'Assisi: descrizione, orari e prezzi - Le Preghiere

In tutte le religioni vi sono strutture sacre adibite a luoghi di devozione, in molti casi si tratta di veri e propri gioielli architettonici e patrimoni dell’umanità. In altri casi si tratta di edifici più modesti e semplici, comunque essenziali per la vita di culto delle comunità.

In questa ricerca si presenterà uno dei luoghi più cari della cristianità e meta di migliaia di pellegrini da tutte le parti del mondo, che ogni anno visitano questo angolo sacro che è Assisi e la sua meravigliosa basilica dedicata al suo più illustre cittadino: San Francesco.

La Basilica di San Francesco d’Assisi, emblema di una fede pura ed evangelica, è da sempre considerata dal mondo cristiano e non il simbolo della pace per eccellenza. Meta suggestiva e affascinante che ospita, tra l’altro, la cripta dove vengono conservati i resti del poverello. Presenta numerosi capolavori d’arte, soprattutto gli straordinari affreschi pittorici che rivestono le volte e le pareti di questo luogo sacro: opera di maestri come Giotto, Simone Martini, Pietro Lorenzetti e Cimabue.

Assisi, la città della Pace

Assisi è conosciuta in tutto il mondo come la città della Pace.

Questo titolo è dovuto da diversi fattori: primo tra tutti dal messaggio di pace e fratellanza che la vita di San Francesco ha legato per sempre a questo posto. Dal 2000, la sua famosa Basilica papale, gioiello unico al mondo, è stata inserita dall’UNESCO tra i siti Patrimonio dell’Umanità.

La cittadina inoltre è stata sede della prima Giornata della preghiera per la pace nel mondo, voluta dal santo papa Giovanni Paolo II che nel 1986 riunì i maggiori leader cristiani e delle altre religioni mondiali, facendo nascere il cosiddetto Spirito di Assisi. Una tappa a dir poco fondamentale verso un incontro interreligioso per favorire la pace tra i popoli.

Assisi, posta nel cuore dell’Umbria, rappresenta la meta di migliaia di visitatori che da tutte le parti del mondo, si recano in pellegrinaggio religioso  in questa cittadina medievale per conoscere i luoghi della vita di S. Francesco. Infatti è qui che il patrono d’Italia è nato, vissuto e morto.

basilica san francesco assisi orari

L’importanza dell’Arte: gli affreschi della Basilica

Oltre al pellegrinaggio religioso, Assisi attira anche moltissimi turisti appassionati d’arte.

Soprattutto la Tomba di San Francesco e la duplice Basilica Inferiore e Superiore, accolgono i pellegrini che già dal 1230 vi giungono verso un incontro singolare di vita, di testimonianza e di spiritualità dell’uomo di Dio, ma anche per ammirare la Specialis Ecclesia, come l’ha voluta Gregorio IX, il fondatore: ricca d’arte, di storia e di spiritualità.

Lungo i secoli poi, altri papi e i Frati Minori Convettuali – da sempre custodi della Basilica – l’hanno ulteriormente impreziosita e arricchita di opere e capolavori d’arte. E anche coloro che non hanno riferimenti religiosi nella loro vita, giungendo ad Assisi, affermano di assaporare un clima del tutto speciale e di trarre grande beneficio dalla spiritualità che emana la città di Francesco. Qui è facile essere raggiunti da speciali messaggi di pace e di fraternità, di armonia e di bellezza che arricchiscono la loro vita.

Messaggi che da otto secoli si irradiano nel mondo attraverso la vita e la testimonianza del Santo, ma anche attraverso la bellezza dell’arte, degli edifici e delle chiese, attraverso le pietre e il paesaggio di cui è ricca l’intera città.

basilica san francesco d'assisi

La Basilica: scrigno della spiritualità

Dopo questa sommaria presentazione preliminare di alcuni aspetti legati a questo luogo chiamato anche Colle del Paradiso, il pellegrino è invitato ad incamminarsi per entrare all’interno del Santuario.

Descrizione della Basilica di San Francesco

La visita ha sicuramente inizio con la Basilica Inferiore con all’interno il sepolcro del santo, che è stata il primo spazio sacro aperto alla venerazione dei fedeli. I lavori di costruzione, iniziati il giorno successivo alla canonizzazione del Santo, sono avvenuti per volontà di papa Gregorio IX, nel 1228.

L’urna con i resti mortali di Francesco, venne tumulata sotto il grande altare maggiore. La solenne traslazione avvenne il 25 maggio 1230, quando ancora non erano trascorsi 4 anni dalla sua morte.

Una sosta d’obbligo per i fedeli e pure la Basilica Superiore, dove a ridosso del suo altare maggiore è possibile ammirare in un primo sguardo d’insieme la grande aula sacra. La disposizione architettonica gotica a forma di tau, la sontuosità dell’altare e degli oggetti sacri, i grandi cicli pittorici, le stupende vetrate, il grande rosone che illumina l’interno della Basilica, tutto esprime bellezza, armonia e splendore, insieme a sacralità e mistero.

I pellegrini hanno davanti ai loro occhi la “specialis ecclesia”, come l’ebbe a definire papa Gregorio IX, il fondatore anche perché lo sguardo d’insieme permette di ammirare quella che è stata definita la “casa di preghiera più bella che la terra vanti”.

Basilica San Francesco d'Assisi descrizione

Orari per visitare la Basilica di Assisi

Per aiutarti ad organizzare una visita presso la Basilica di San Francesco di Assisi, riportiamo di seguito gli orari di apertura.

Orario Estivo

Chiesa Superiore: è aperta dalle ore 8:30 fino alle ore 19:00 (l’ingresso è consentito fino alle 18:45).
Chiesa Inferiore e Tomba: apertura dalle ore 06:00 alle 19:00 (il venerdì e il sabato, dalle 21:00 alle 22:00, è possibile visitare la Tomba solo per preghiera personale).

Orario Invernale

Chiesa Superiore: è aperta dalle ore 8:30 fino alle ore 18:00 (l’ingresso è consentito fino alle 17:45).
Chiesa Inferiore e Tomba: apertura dalle ore 06:00 alle 18:00.

Bisogna considerare che, per visitare in tutta tranquillità il complesso della Basilica, è suggerita una permanenza di circa un ora.

Biglietti e prezzi d’ingresso

Per accedere alla Basilica di San Francesco è previsto un biglietto dal costo di 2€.

Va tenuto in considerazione che ogni giorno la Basilica accoglie moltissimi fedeli e visitatori. Proprio per questo, per garantire una buona organizzazione delle visite ed un corretto afflusso di tutti gli interessati, per i gruppi numerosi è consigliata la prenotazione anticipata.

Tour Guidato

Se desiderate abbinare alla Basilica anche una visita della bellissima città di Assisi, potete prendere in considerazione l’idea di prenotare un tour guidato. A tal proposito, vi segnaliamo il tour privato organizzato dai ragazzi di Umbria con Me: un’associazione formata da guide turistiche ufficiali della città. Per maggiori informazioni e per valutare le disponibilità, potete cliccare il pulsante che segue.

Prenota il Tour

Di seguito invece ti elenchiamo altre soluzioni disponibili per visitare la Basilica e la città di Assisi, prenotabili tramite il nostro partner Get Your Guide:

 

Conclusioni

Sarebbero ancora innumerevoli le notizie suoi luoghi di culto offerti da questa specialissima cittadina, ci siamo limitati a fornire alcune notizie essenziali su questi luoghi santi dove ha operato la santità di Francesco e così magistralmente narrate nelle superfici affrescate all’interno delle due Basiliche.

Un grazie a Francesco che con la suo “si” radicale a Dio ha consegnato alla Chiesa e al mondo una testimonianza di vita che, a distanza di otto secoli, continua a stupire e affascinare gli uomini di ogni cultura, popolo, fede e nazione.

Naturalmente un grazie anche all’opera degli innumerevoli artisti del passato che, con il loro genio e creazioni, ci hanno rappresentato al vivo la spiritualità del Santo e i perenni valori della fede cristiana.

Ti è piaciuto l’articolo?

Basilica di San Francesco d'Assisi
4.8Punteggio totale
Voti lettori: (4 Voti)

A proposito dell'autore

Sono Alessia, ho compiuto i miei studi alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale presso la sede di Arezzo. Insegno Religione nelle scuole secondarie. Cerco di approfondire la comprensione di alcune tematiche legate all’ambito biblico- teologico.

Post correlati